Professionista iscritto all’Albo dei Consulenti in Proprietà Industriale. Svolge, per conto dei titolari dei diritti, tutti gli adempimenti necessari per la tutela dei diritti di Proprietà Industriale.
Marchio Collettivo
Il marchio collettivo è una tipologia di marchio registrabile sia da persone fisiche che giuridiche. Ha una funzione di garanzia della qualità dei prodotti/servizi. Nella domanda viene inserito un regolamento in cui sono indicate le modalità di produzione, i controlli e le relative sanzioni. Il titolare può concedere a terzi l’uso del marchio a produttori e commercianti purché controlli il rispetto del regolamento (Es. Vero cuoio italiano).
La mancanza dei controlli comporta decadenza del diritto.
Marchio Comunitario
È il marchio registrato c/o L’UAMI. Ha valore su tutto il territorio UE.
Marchio Debole
È il marchio dotato di bassa capacità distintiva in quanto composto da termini molto diffusi o connessi concettualmente al prodotto commercializzato (es. Carciofotto)
Marchio denominativo
Marchio composto da sole lettere in caratteri standard (es. LEVI’S).
Marchio di colore
È il marchio composto esclusivamente da combinazioni cromatiche (es. il viola della Milka).
In Italia non è possibile registrare i colori primari.
marchio di fatto
Il marchio di fatto è un segno usato in commercio ma non registrato. In caso di contrasto con marchio depositato o registrato il titolare può continuare ad utilizzare il marchio ma nei limiti del pre-uso. Ai marchi di fatto notori viene riconosciuta una tutela maggiore.
Marchio di forma
È il marchio costituito dalla forma di un prodotto (es. Bottiglia di vetro Coca-Cola, Forma confezione Toblerone). Deve avere capacità distintiva e novità. Non sono registrabili come marchio di forma le forme banali o necessarie.
Marchio Figurativo
Il marchio figurativo può essere il marchio composto da:
– lettere più disegni
– solo disegni
– solo lettere ma in caratteri di fantasia: Fujitsu, Mulino Bianco, Baffo Nike.
Marchio forte
È il marchio dotato di forte capacità distintiva in quanto composto da termini che non hanno nessuna attinenza con il prodotto/servizio o patronimici (es. Fanta, Vaio, Armani).
Marchio olfattivo
È il marchio costituito da una fragranza. Ad oggi tali marchi non sono suscettibili di rappresentazione grafica. Ciò posto, la loro registrazione non è al momento possibile.
Marchio sonoro
È il marchio composto da un suono (es. Musica Tetris). Deve essere rappresentabile attraverso un pentagramma. In ambito comunitario sono stati accettati come marchio anche suoni non rappresentabili su un pentagramma (es. Ruggito Leone; Metro Goldwyn-Mayer)
Merchandising
Contratto che permette di commercializzare un prodotto utilizzando un marchio appartenente ad impresa diversa.
Modulo C
Modulo UIBM per il deposito delle domande di marchio.