Ingannevolezza del marchio. Sono ingannevoli i marchi in grado di indurre il consumatore in errore sulle qualità, provenienza, ecc. del marchio. I marchi decettivi sono contrari alla legge (es. COTONELLE – carta igienica priva di cotone; NEW ENGLAND- abbigliamento prodotto in Italia, BURRO DOLOMITI – burro prodotto a Roma).
Descrizione
Misura cautelare. Il titolare di un diritto di proprietà industriale può chiedere all’Autorità giudiziaria che sia disposta l’ispezione giudiziale con descrizione degli elementi di prova concernenti la violazione.
DOP
È l’acronimo di Denominazione di Origine Protetta. La DOP viene attribuita dall’Unione Europea dopo un lungo iter burocratico a quei prodotti agricoli e alimentari le cui caratteristiche dipendono esclusivamente dall’origine geografica (inclusi i fattori ambientali e culturali del luogo).
Produzione, trasformazione e/o elaborazione devono avvenire nell’area geografica determinata.
Per ottenere una DOP tutte le fasi del processo produttivo (coltivazione, trasformazione e/o elaborazione) devono avvenire nell’area geografica. Nelle DOP è essenziale il legame tra prodotto e luogo di produzione.
Due diligence
Attività tesa ad accertare lo stato di salute di un’azienda attraverso la raccolta e la verifica di informazioni riguardanti la sua situazione patrimoniale, finanziaria, ambientale, gestionale, fiscale e legale.